Noto – Il barocco siciliano
Per visitare Noto partite dal Corso Vittorio Emanuele sul quale si affacciano splendidi palazzi e chiese barocche. Camminate da Porta Reale e dai giardini pubblici e circa metà corso si apre Piazza Municipio, fiancheggiata dagli edifici più importanti e suggestivi di Noto. Sul lato nord, in cima ad una monumentale scalinata, si erge la Cattedrale di San Nicolò, in stile barocco e neoclassico. A fianco della cattedrale, sulla sinistra, Palazzo Landolina, del XVIII sec., e dall’altra parte della strada, Palazzo Ducezio, oggi sede municipale. Da visitare anche Palazzo Nicolaci, sull’omonima via sede dll’Infiorata (terza domenica di maggio), famoso per le ricche decorazioni dei suoi balconi in ferro battuto, sostenuti da sei artistici mensoloni raffiguranti sirene, grifoni, cherubini, centauri, sfingi ed altre figure mitologiche. Per i buongustai da non perdere il gelato al pistacchio alla Dolceria Costanzo o una squisita granita al caffè, alla mandorla o alle fragoline di bosco al Caffè Sicilia.