Cous cous di pesce

Cous cous di pesce

Un alimento tipico della Sicilia occidentale e del Nord Africa è il cous cous, cucinato soprattutto nel trapanese dove nel dialetto locale viene chiamato cùscusu. Si prepara “incocciando” la semola di grano duro, che viene poi cotta a vapore in una particolare pentola forata di terracotta smaltata, ed accostata a…

Caponata

Caponata

Con le sue decine di varianti la caponata siciliana è una pietanza intrisa di sapori mediterranei dal gusto agrodolce, utilizzata sia come contorno che come piatto unico accompagnato dal pane. Gli ingredienti comuni alle principali ricette, che cambiano in base alle usanze locali dell’isola, sono: melanzane fritte, pomodoro, capperi, olive,…

Arancino

Arancino

Un altro simbolo della gastronomia sicula è l’arancino, comunemente chiamato arancina se ci troviamo nella parte occidentale dell’isola. Tipica espressione della rosticceria siciliana l’arancino è un cono o una sfera di riso farcito, impanato e fritto. I gusti classici sono al ragù di carne ed al burro, ma esistono numerosi…

Cannolo

Cannolo

Considerato il re della pasticceria siciliana, il cannolo vanta molti secoli di storia e consiste in una cialda di pasta fritta arrotolata e ripiena di ricotta fresca. A seconda della zona in cui ci si trova la farcitura esterna può essere arricchita da scorza di arancia candita, granella di pistacchio,…